Abbattimento di alberi ultimi 5 anni

I sottoscritti consiglieri comunali 

Rilevate le diverse sollecitazioni pervenute da numerosi cittadini in merito alla sconsiderata azione di abbattimento degli alberi che sta avvenendo nel nostro Comune; 

Verificato personalmente la veridicità dei fatti e condividendo pienamente le preoccupazioni dei cittadini di fronte alle frequenti azioni impattanti sul verde pubblico attuate dalla precedente nonché codesta amministrazione; 

Considerato che alcuni abbattimenti sono stati compiuti per poter risanare marciapiedi e strade in pessimo stato ed il cui rimpianto non è ancora stato effettuato; 

Verificato che in taluni casi si è trattato di abbattimenti di esemplari di alberi di oltre 40/90 anni e con una spiccata copertura vegetale il cui abbattimento ha avuto ampio eco in paese e sul quotidiano “Il Giornale di Vicenza”; 

CHIEDONO:

• Esistono relazioni, sottoscritte da persone competenti, che illustrino le indagini effettuate sulle piante e che dichiarino esplicitamente la loro pericolosità prima del taglio? In caso esistano chiediamo di averne copia; 

• Esistono altri interventi attuati finalizzati alla loro conservazione?

• Quali ditte sono incaricate ad effettuare il taglio delle piante e qual è la procedura di affidamento dei lavori?; 

• Quali sono i costi totali di questa operazioni? Richiediamo copie fatture degli ultimi 5 anni; 

• Il numero di alberi tagliati negli ultimi 5 anni e contestualmente il numero di quelli ripiantati; 

• Per l’anno 2019/2020 esiste una programmazione di ripianto nel nostro paese?

 Si richiede risposta in Consiglio

Giulia Busato
Massimo Conforto
Michela Di Martino
Elio Rigotto
Ugone Alessandro

RISPOSTA INTERROGAZIONE TAGLIO ALBERI
(dal verbale di deliberazione del consiglio comunale n.50 del 16/09/19)

SINDACO:

•“Non c’è sempre la necessità che un perito o dottore forestale certifichi che una pianta è troppo malata per sopravvivere e che sia solo quello il caso per il quale si da luogo a una gestione del verde; gestione del verde che non si limita alla sola gestione degli alberi. Ci sono circa un 30%, secondo quello che ho sentito essere le testimonianze, di abbattimenti di piante già morte” continua il Sindaco spiegando la presenza di alberi e piante visivamente malati per i quali “anche le aziende con le quali collaboriamo, testimoniano che non c’è possibilità di vita e quindi sono anche pericolose”…” e quindi deve essere provveduto all’abbattimento”
•“Gli interventi sul patrimonio arboreo sono stati eseguiti nel corso degli anni e consistono in potature e diradamenti, sia nei parchi che nelle vie..”
•“Attualmente è incaricata di eseguire la manutenzione delle alberature la ditta Eos, cooperativa sociale, il quale incarico è stato affidato con procedura negoziata, ai sensi dell’art.36 c.2 lett.b) del D.LGS 50/16. L’appalto in essere ha durata triennale a partire dal 01.01.18”
•“I costi sostenuti per la manutenzione del verde negli ultimi cinque anni ammontano a circa 198mila euro, Iva inclusa, che comprendono sia abbattimenti che potature € 39.400 per ripiantumazioni.”
•“Abbiamo una difficoltà di stabilire quanti alberi siano stati abbattuti”… “stimiamo circa 300/350 massimo, abbattimenti nei 5 anni, su circa 3.500 essenze iniziali e siamo attorno circa all’8%”
•Per l’ultimo punto il Sindaco ricorda le due manifestazioni ecologiche degli scorsi due anni trascorsi “ Visto l’interesse suscitato, l’amministrazione intende riproporre anche durante l’anno 2020, manifestazioni similari. Si provvederà inoltre a ripiantare alcuni alberi abbattuti nel corso del 2019… Nel corso del bilancio 2020, e nel triennale 2020-2023, provvederemo a disporre della necessaria copertura finanziaria il progetto di ripiantumazione” . “L’amministrazione sta inoltre valutando di aderire alla iniziativa denominata “ Miglioriamo l’aria e il clima delle nostre città” organizzata dalla ditta Be Lifing srl, questa iniziativa non è a scopo di lucro verso il comune e prevede la distribuzione gratuita di alberi aventi un’età compresa tra i 1 e 3 anni, sia a privati cittadini che faranno richiesta, sia all’ente comunale.”

CONTRO RISPOSTA CONSIGLIERE DI MARTINO

Risponde il Consigliere Di Martino ringraziando per la risposta ottenuta e ricordando il programma elettorale della maggioranza “ la cura del verde e la sostituzione delle piante malate”

Continua evidenziando le diverse problematiche presenti sul territorio
“ in alcune zone ci sono buchi, piante che sono state tolte ancor 5/6 anni fa” ..” se proprio non si possono piantare e curare, dedicare degli spazi al reimpianto di queste piante tolte.”
Di Martino porta alla luce il caso dell’abbattimento degli alberi di Viale Montegrappa
“Ricordo oltretutto, che c’è una lettera inviata dal Ministero dei Beni e Attività culturali, in data 29 marzo riguardante l’abbattimento di alcuni platani storici nel Viale Montegrappa, nella quale veniva intimato al comune di provvedere alla ripiantumazione con esemplari adulti, come previsto dalla norma, e io spero che questo venga fatto nel più breve tempo possibile, perché era veramente un viale molto importante e sono stati abbattuti senza autorizzazione”
Fa poi riferimento ai protocolli di Kyoto e l’iniziativa, rivolta a tutte le amministrazioni, enti, singole società e anche ai singolo cittadini, di Carlo Petrini, fondatore della Slow Food, il quale chiede di piantare un albero per ogni italiano, quindi 60milioni di alberi.
Il consigliere si augura che tali iniziative vengano prese in considerazione anche nel nostro territorio “perché tutto quello che decidiamo noi, non è solo per noi, è per il futuro dei nostri figli e ricade anche sul futuro dei figli dei nostri figli, quindi se non provvediamo adesso, anche noi piccoli comuni , ad avere una sensibilità maggiore per il verde, siamo messi male, quindi cerchiamo di avere più rispetto, più coscienza di quello che facciamo noi adesso per il futuro dei nostri figli.

Condividi questo Articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

Altri Articoli

Comunicazioni/News

Per salvare la maggioranza? Si vota dal ristorante

“Una maggioranza talmente risicata che il vicesidaco deve votare dal ristorante” È successo davvero. Il vicesindaco Grignolo partecipa alle votazioni del Consiglio Comunale in diretta