PREMESSO
– che numerosi cittadini segnalano quotidianamente la presenta su tutto il territorio comunale di tombini e caditoie stradali intasati di terra, foglie e rifiuti di ogni genere, ed in tali condizioni non sono in grado di smaltire le acque piovane;
– che la carenza di interventi di prevenzione può determinare allagamenti e danneggiamenti e non garantisce la sicurezza stradale e dei cittadini;
– che al verificarsi delle recenti piogge (vere e proprie bombe d’acqua) è emersa l’inadeguata capacità del sistema di raccolta delle acque piovane del nostro Comune, atteso che alcune vie e seminterrati si sono allagate in breve tempo causando non indifferenti disagi (allagamenti 2 Luglio 2019) .
Tutto quanto premesso dai sottoscritti consiglieri
CHIEDONO:
• Se sia attivo un piano di manutenzione programmata di pulizia di tutti i tombini e delle caditoie stradali e nel caso si chiede di prenderne visione;
• In caso contrario, se non ritenga necessario intervenire con imperiosa urgenza, considerato che la mancata immediata manutenzione e pulizia dei tombini e della caditoie presente nell’intera rete delle strade comunali, potrebbe mettere in serio pericolo l’incolumità dei cittadini;
• Se vi sono provvedimenti che si intendono adottare per garantire la sicurezza dei cittadini in caso di future calamità naturali;
• A chi è affidato il servizio di manutenzione e pulizia delle caditoie e dei tombini e di elencare la periodicità e l’ordine con cui vengono effettuate tali operazioni;
• Il numero delle caditoie presenti nel nostro Comune;
Si richiede risposta in Consiglio
Giulia Busato
Massimo Conforto
Michela Di Martino
Elio Rigotto
Ugone Alessandro
RISPOSTA INTERROGAZIONE CADITOIE
(dal verbale di deliberazione del consiglio comunale n.49 del 16/09/19)
SINDACO:
“ Volevo innanzitutto precisare e chiedere, anzi, chiedermi prima di tutto, quale effettivamente sia il vero problema di questa interrogazione e quale sia più che altro il fine che si prefigga. Sono assolutamente convinto che ridurre le sporadiche situazioni di allagamenti stradali, di seminterrati , di sottopassaggi e pulizia delle caditoie sia effettivamente come grattare in superficie, senza andare veramente alla sostanza del problema”
Così incalza rispondendo il Sindaco all’interrogazione posta all’ordine del giorno.
“ … le caditoie pur necessitando di manutenzione, non creano questo problema, perché il problema in realtà dipende dai fenomeni atmosferici, quando sono eccessivamente violenti e quindi le caditoie sono occluse temporaneamente da materiale che la violenza della pioggia e della grandine porta sopra le caditoie in quel momento”
Per quanto riguarda gli episodi di allagamenti del 2 Luglio scorso nega fatti concretamente avvenuti e testimoniati con video e film “… Arrivato ad Altavilla mi si è aperto il cuore perchè pensavo che fosse nella stessa condizione di Vicenza, invece non era così, le strade erano sgombre…”
Segue illustrando e rispondendo contemporaneamente alle nostre domande:
• “Vi comunico che è attivo un piano di manutenzione programmata di pulizia delle caditoie stradali, per la visione e consultazione, vi prego di rivolgervi all’ufficio ambiente. A questo si aggiunge anche quest’altro piano, che è il piano delle spazzature stradali, piano che prevede praticamente circa una spazzatura al mese per ogni strada”
• “ i provvedimenti da adottare in caso di future calamità naturali rientrano nelle competenze del piano di Protezione Civile, che è predisposto dall’Unione dei Comuni Terre del Retrone, a cui il comune di Altavilla ha conferito la funzione e quindi tutto quello che deve essere fatto in caso di emergenza, viene rilevato e scritto nel piano, quindi si apre il piano e si opera di conseguenza.”
• “ Il servizio di manutenzione delle caditoie, è dell’ufficio lavori pubblici, la pulizia ordinaria è demandata con convenzione al gestore Viacqua. Per gli interventi straordinari si usa la ditta Auto spurghi Costa, sotto il controllo dell’ufficio ambiente”
• “Le caditoie stradali sono 3.359 e pulite con la seguente periodicità: Anno 2015 pulite n.482 (14,5%); anno 2016 pulite n.500 (15%); anno 2017 pulite n.609 (18%); anno 2018 pulite n.498 il (14%); anno 2019 finora pulite n.60.
CONTRO RISPOSTA CONSIGLIERE BUSATO
“Innanzitutto grazie per aver risposto alla nostra interrogazione, parlo a nome mio, ma penso a nome di tutti: non ritengo la risposta soddisfacente in quanto questa interrogazione non è stata fatta a caso, è stata posta perché diversi cittadini ci hanno contattato in prima persona per sollevare queste problematiche, con tanto di foto e video che abbiamo allegato all’interrogazione.
Nell’ultimo decennio sappiamo tutti che i cambiamenti climatici sono stati enormi, e che semplici piogge si sono trasformate in bombe d’acqua e credo che il Comune dovrebbe essere attrezzato ad affrontare questo tipo di problematica.
Mi ricollego al 2 Luglio. Non è vero che Altavilla non era sott’acqua, esiste un video che attesta che via Marconi era completamente allagata, all’inizio di via Vicenza, dove abito, c’era un bel tratto di strada allagato.
Volevo anche ricordarvi che noi tutti paghiamo la IUC, la quale comprende anche la Tasi, tassa sui servizi indivisibili, nonché tributo riguardante i servizi comunali rivolti alla collettività, quali manutenzione di strade, illuminazione pubblici e anche la pulizia, in questo caso di tombini e caditoie stradali. Quindi noi tutti paghiamo per avere tombini più puliti e sicuramente non intasati da terra, sabbia, a volte cementificati, a volte rifiuti e altre cose.
Quindi auspichiamo che di fronte a ciò venga messa in atto ogni azione, ogni sforzo per ridurre al minimo questo tipo di problematica.
Grazie.”