Iniziative di prevenzione e contrasto violenza sui minori, anziani e disabili

Vivi Altavilla ha depositato e protocollato in data 25 Novembre la proposta “Iniziative di prevenzione e contrasto violenza sui minori, anziani e disabili”

La PROPOSTA è nata e stesa ispirandosi alla mozione, siglata Fratelli d’Italia, volta ad attuare immediate iniziative a favore dei minori dati in affido a seguito delle drammatiche vicende derivanti dall’inchiesta Angeli e Demoni.
Mozione modellata ed adattata al contesto comunale di Altavilla, ampliando la platea degli interessati, non solo ai bambini, bensì anche alle fasce deboli rappresentate dagli anziani e disabili.

Oggetto: Proposta ai sensi dell’art.48 del regolamento comunale – Iniziative di prevenzione e contrasto violenza sui minori, anziani e disabili.

I sottoscritti Consiglieri Busato Giulia, Conforto Massimo, Di Martino Michela, Rigotto Elio e Ugone Alessandro 

PREMESSO CHE 

  • Troppo spesso la cronaca locale e nazionale riporta episodi di maltrattamenti fisici e psicologici sui minori in ambiente scolastico e all’interno strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e disabili; 
  • Ai tanti drammatici episodi di violenza di minori, ultimo il caso di Bibbiano, dove si è ricostruito un giro d’affari di centinaia di migliaia di euro finalizzato all’allontanamento di bambini dalle famiglie di origine per collocarli in affido lautamente retribuito ad amici e conoscenti. Tutto ciò aggravato da violenze fisiche e psicologiche compiute a danno dei tanti bambini interessati con coinvolgimento di figure politiche inserite nell’apparato amministrativo del Paese stesso; 

COSTATATO CHE 

Nel territorio Altavillese sono presenti 

  • Il Centro Polifunzionale “Papa Luciani”, struttura ben avviata da diversi anni, per la cura e la tutela di anziani autosufficienti e non; 
  • Una decina, circa, di strutture/organismi, statali e privati, dedicati all’istruzione dei più piccoli, comprendenti nido, scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado; 
  • Diverse cooperative che si occupano dell’assistenza e della tutela dei disabili e/o persone che hanno subito traumi più o meno importanti; 
  • Molte società sportive e organizzazioni di volontariato che vivono ed operano a contatto con minori, anziani e disabili; 

CONSIDERATO CHE 

  • La materia di cui si tratta è di stretta competenza comunale avendo i servizi sociali un ruolo cardine nel sistema; 
  • È fondamentale e necessario sensibilizzare la Cittadinanza sul un tale tema per prevenire il verificarsi di altri drammatici casi; 
  • E’ importante adottare tutte le misure necessarie per proteggere i minori, gli anziani e i disabili contro ogni forma di violenza fisica o psicologica, garantendone la tutela e fornendo ai loro familiari rassicurazioni certe al fine di ristabilire il fondamentale rapporto di fiducia tra le parti; 

IMPEGNA il Sindaco e la Giunta pro tempore 

  • A esprimere anche a mezzo stampa in nome di tutto il Consiglio Comunale di Altavilla Vicentina solidarietà alle famiglie di Bibbiano coinvolte e, soprattutto ai bambini vittime di tali presunte violenze; 
  • A dare la maggiore trasparenza possibile alle procedure di affido familiare informando in modo chiaro tutta la platea di cittadini potenzialmente interessati ad accogliere i minori; 
  • A promuovere, anche d’intesa con l’Azienda Sanitaria e le Associazioni di riferimento, maggiori iniziative volte a potenziare le azioni informative e formative rivolte agli operatori del settore, ai soggetti che operano e lavorano a contatto con minori, anziani e disabili, e alle famiglie per sviluppare le capacità di ascolto e di rilevazione di segnali di disagio o di maltrattamento fisico o psichico; 
  • A sostenere ogni iniziativa regionale e/o nazionale finalizzata a considerare il minore, l’anziano e il disabile non più come soggetto da tutelare ma come persona portatrice di propri diritti. 

Condividi questo Articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

Altri Articoli

Comunicazioni/News

Per salvare la maggioranza? Si vota dal ristorante

“Una maggioranza talmente risicata che il vicesidaco deve votare dal ristorante” È successo davvero. Il vicesindaco Grignolo partecipa alle votazioni del Consiglio Comunale in diretta