In data 29 Giugno i Consiglieri Comunali dei gruppi #ViviAltavilla hanno presentato e protocollato un’interrogazione per far chiarezza su quanto accaduto all’interno della struttura assistenziale “Papa Luciani” durante l’emergenze Covid19, focolaio più tosto importante all’interno del Comune di Altavilla Vicentina.
Alcuni ospiti sono purtroppo deceduti e altri sono stati ricoverati. Anche gli operatori sanitari ed i dipendenti sono stati colpiti dal virus e posti in isolamento domiciliare, generando così una carenza di personale.
Oggetto: Interrogazione, ai sensi dell’art.48 del Regolamento Comunale, Casa di riposo Papa Luciani durante l’emergenza Coronavirus.
Visto che
- In data 25.11.2019 è stata depositata e protocollata, dai gruppi Vivi Altavilla, un’iniziativa volta a tutelare le fasce più deboli della popolazione, rappresentate da minori, disabili e anziani, con particolare focus agli utenti della struttura comunale Papa Luciani;
- In data 31.03.2020 è stata da Noi trasmessa una lettera indirizzata al Sindaco del Comune di Altavilla, nella quale si chiedevano informazioni e maggiore chiarezza in merito alla situazione all’interno della struttura Papa Luciani in relazione al dilagare dell’emergenza epidemiologica Coronavirus;
Considerato che
- Per quanto concerne la proposta sopracitata, durante il Consiglio Comunale del 18.12.19, la maggioranza con una mozione per “questione pregiudizievole” (art.32 del Regolamento Comunale), ha costretto la minoranza a ritirare il punto all’ordine del giorno, ritenendola già discussa nel precedente punto all’ordine del giorno e reputata da una uno Assessore“ sbagliata nella forma e nella sostanza” e “assolutamente strumentale”;
- Per quanto riguarda invece la lettera sopracitata non abbiamo mai ottenuto una risposta diretta da parte del Sindaco, se non l’aver dato l’input all’aggiornamento quotidiano alla cittadinanza mediante bollettini pubblicati nelle principali pagine d’interesse di Altavilla nella piattaforma di Facebook;
- Lo stesso quotidiano Giornale di Vicenza più volte abbia pubblicato articoli inerenti alle situazioni delle Case di Riposo nel Vicentino intitolando “Case di riposo 3 su 4 senza Virus”, “ Positivi il 5% degli ospiti e il 2% degli operatori”, “ Case di riposo, 2 su 3 quasi a contagio zero”;
Constato che
- La casa di riposo del comune di Altavilla Vicentina è stata una delle strutture con un maggior numero di contagi, sia a livello di utenti che di operatori sanitari;
- Sul totale dei contagiati e dei decessi all’interno del territorio comunale di Altavilla Vicentina gran parte di essi sono riconducibili alla struttura assistenziale Papa Luciani;
- Il Giornale di Vicenza in data 21 Aprile riporta che l’infezione nell’istituto di Altavilla Vicentina sia stato portata dall’esterno;
Tutto quanto sopra visto, considerato e constatato,
Si interrogano il Sindaco e la Giunta Comunale per conoscere:
- Quando è stato accertato il primo caso di Covid19 all’interno della struttura assistenziale RSA ed una volta accertato quali provvedimenti siano stati concretizzati per evitare ulteriori contagi;
- Il numero aggiornato ad oggi di utenti contagiati, guariti e deceduti dal primo caso accertato Covid19 all’interno della struttura assistenziale RSA;
- Il numero aggiornato ad oggi degli operatori sanitari contagiati e guariti dal primo caso accertato Covid19 all’interno della struttura assistenziale RSA;
- La data di chiusura al pubblico della struttura rispetto la data di inizio dell’allarme Covid19;
- Quali ipotesi siano state fatte relativamente al perché il virus sia entrato in un luogo così sensibile procurando una così elevata catena di lutti e sofferenze per famiglie ed cittadini di Altavilla come non mai accaduto prima;
- Quanti sono gli infermieri professionisti assunti all’interno della casa di riposo a tempo indeterminato;
- Come si spiega che nelle vicinissime case di riposo di Brendola e Montecchio, con analoga struttura, non abbiano avuto al loro interno nessun caso accertato di Covid19;
- Quanti tamponi per accertare il Coronavirus sono stati fatti agli ospiti;
- Quanti tamponi per accertare il Coronavirus sono stati fatti ai dipendenti;
- Vista la proclamazione dello stato di emergenza a livello nazionale il 31 gennaio 2020 pubblicato in gazzetta ufficiale il 1 febbraio, quando, come e da chi sono state impartite le procedure da adottare in struttura;
- In che tempi è stata eseguita la richiesta per un veloce approvigionamento dei dispositivi di protezione Covid19 ed in che data siano pervenute tali protezioni;
- Quale piano di approvvigionamento delle mascherine e di tutte quelle protezioni atte a salvaguardare la salute ed integrità di utenti ed operatori sia in atto;
- Si chiede una relazione dettagliata dal direttore della struttura sull’accaduto all’interno della Casa di riposo;
- Lo stato attuale della situazione Covid-19 alla residenza Papa Luciani.
Altavilla Vicentina, 29.06.2020
I Consiglieri Comunali
Ugone Alessandro
Busato Giulia
Rigotto Elio
Conforto Massimo
Di Martino Michela
Per scaricare il PDF clicca qui