Beni confiscati alla mafia nel territorio di Altavilla Vicentina

Gli immobili confiscati alla malavita possono essere assegnati ai Comuni per finalità sociali.

Per questo motivo, i gruppi di Vivi Altavilla, durante il Consiglio Comunale del 29.07.2020 hanno presentato e discusso un’interrogazione che trattava nello specifico i beni confiscati alla mafia nel territorio comunale di Altavilla Vicentina.

Si è interrogato il Sindaco per conoscere gli immobili in questione e lo stato del progetto di re destinazione di questi ultimi.

 

Oggetto: Interrogazione, ai sensi dell’art.48 del Regolamento Comunale, beni confiscati alla mafia nel territorio comunale di Altavilla Vicentina.

Premesso che:

  • In data 06.06.2020 il giornale di Vicenza riporta un articolo “Gli investimenti mafiosi scelgono il vicentino 100 immobili sequestrati”;
  • In data 14.06.2020 è apparso un altro articolo, dello stesso quotidiano sopracitato, con particolare attenzione nel Comune di Altavilla e della vicina Sovizzo, intitolato “Ai comuni le case confiscate per droga”;

 

Constatato che:

  • Per quanto concerne la regione Veneto, nel corso del 2020 risultano sottratti alla criminalità organizzata, n.260 proprietà immobiliari, tra appartamenti, box auto, magazzini, negozi, e terreni, localizzati nelle varie provincie venete;
  • Dei 260 immobili tolti dalla disponibilità della criminalità organizzata in Veneto, circa cento sono nel territorio vicentino ed otto si trovano tra il Comune di Altavilla Vicentina e quello di Sovizzo;

 

Considerato che:

  • La lotta alla criminalità organizzata non è più un fenomeno geograficamente confinato ma che si espande ed inquina trasversalmente tutto il territorio del nostro Paese, con importanti ramificazioni anche all’estero;
  • L’articolo 48 comma 3 lettera C del Codice antimafia specifica che i beni immobili sono “trasferiti per finalità istituzionali o sociali ovvero economiche, con vincolo di reimpiego dei proventi per finalità sociali, in via prioritaria, al patrimonio indisponibile del comune ove l’immobile è sito” e continua “Gli enti territoriali, anche consorziandosi o attraverso associazioni, possono amministrare direttamente il bene o, sulla base di apposita convenzione, assegnarlo in concessione, a titolo gratuito e nel rispetto dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità e parità di trattamento, a comunità, anche giovanili, ad enti, ad associazioni maggiormente rappresentative degli enti locali, ad organizzazioni di volontariato di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266, a cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381, o a comunità terapeutiche e centri di recupero e cura di tossicodipendenti di cui al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, nonché alle associazioni di protezione ambientale riconosciute ai sensi dell’articolo 13 della legge 8 luglio 1986, n. 349, e successive modificazioni, ad altre tipologie di cooperative purché a mutualità prevalente, fermo restando il requisito della mancanza dello scopo di lucro, e agli operatori dell’agricoltura sociale riconosciuti ai sensi delle disposizioni vigenti nonché agli Enti parco nazionali e regionali”.

 

Tutto quanto sopra premesso, constatato e considerato

Si interrogano il Sindaco e la Giunta Comunale per conoscere:

  • Quanti, quali e dove siano precisamente ubicati i beni confiscati;
  • Quali siano le fattispecie di reato che hanno condotto alla confisca dei suddetti beni;
  • Se il progetto di utilizzo degli immobili confiscati volto alla creazione di alloggi da destinarealle emergenze di carattere abitativo o a famiglie in difficoltà economica, come esplicato dal ex Vicesindaco Catagini in un articolo del Giornale di Vicenza in data 14.06.2020, sia ancora valido e a che punto dell’iter esso si trovi;
  • Se l’Amministrazione comunale intenda coinvolgere la minoranza consigliare nel percorso progettuale necessario per richiedere la destinazione degli immobili confiscati al Comune;
  • Se sia stata valutata la possibilità di concedere gli immobili alle Forze dell’Ordine eventualmente interessate a disporre di un presidio in Altavilla Vicentina.

Si richiede risposta in Consiglio.

Altavilla Vicentina,

I Consiglieri dei gruppi

VIVI ALTAVILLA

Busato Giulia
Rigotto Elio
Ugone Alessandro
Di Martino Michela
Conforto Massimo

Per scaricare il PDF clicca qui

Condividi questo Articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

Altri Articoli

Comunicazioni/News

Per salvare la maggioranza? Si vota dal ristorante

“Una maggioranza talmente risicata che il vicesidaco deve votare dal ristorante” È successo davvero. Il vicesindaco Grignolo partecipa alle votazioni del Consiglio Comunale in diretta