[mk_page_section bg_color=”#ffed00″ padding_top=”80″ padding_bottom=”80″ skip_arrow=”true” skip_arrow_skin=”dark” bottom_shape_style=”folded-bottom” bottom_shape_color=”#ffffff” bottom_shape_bg_color=”rgba(255,255,255,0)” sidebar=”sidebar-1″][vc_column][mk_fancy_title size=”42″ margin_top=”30″ font_family=”none”]

LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO
2019 – 2024
[/mk_fancy_title][mk_fancy_title size=”35″ font_weight=”200″ txt_transform=”lowercase” font_family=”none”]

“PIÙ TRASPARENZA E VERO RINNOVAMENTO”

[/mk_fancy_title][mk_button dimension=”outline” url=”#famiglia” align=”center”]FAMIGLIA E PERSONA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ[/mk_button][mk_button dimension=”outline” url=”#giovani” align=”center”]SPAZIO AI GIOVANI[/mk_button][mk_button dimension=”outline” url=”#sport” align=”center”]SPORT AD OGNI ETÀ[/mk_button][mk_button dimension=”outline” url=”#ambiente” align=”center”]QUALITÀ DELL’AMBIENTE = QUALITÀ DELLA VITA[/mk_button][mk_button dimension=”outline” url=”#infrastrutture” align=”center”]DALLA TERRA AL CIELO: URBANISTICA, VIABILITÀ, INFRASTRUTTURE[/mk_button][mk_button dimension=”outline” url=”#sicurezza” align=”center”]VIVERE E MUOVERSI IN SICUREZZA[/mk_button][mk_button dimension=”outline” url=”#quartieri” align=”center”]FRAZIONI E QUARTIERI: CI SIAMO E CI VOGLIAMO ESSERE[/mk_button][mk_button dimension=”outline” url=”#occupazione” align=”center”]ALTAVILLA  PER CRESCERE: OCCUPAZIONE, COMMERCIO, ATTIVITÀ PRODUTTIVE[/mk_button][mk_button dimension=”outline” url=”#cultura” align=”center”]EDUCARCI IN UNA CITTÀ DI CULTURA ED ARTE[/mk_button][mk_button dimension=”outline” url=”#condivisione” align=”center”]CONDIVISIONE, SEMPLIFICAZIONE E TRASPARENZA A SERVIZIO DEI CITTADINI[/mk_button][mk_button dimension=”outline” url=”#spreco” align=”center”]UN COMUNE CONTRO LO SPRECO[/mk_button][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section layout_structure=”half_right” bg_image=”http://www.vivialtavilla.org/wp-content/uploads/2019/05/famiglia.jpg” padding_top=”50″ padding_bottom=”25″ has_top_shape_divider=”true” top_shape_size=”small” top_shape_color=”#ffed00″ section_id=”famiglia”][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1557333111023{margin-bottom: 0px !important;}”]

Famiglia e persona al centro della Comunità

 

[/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section bg_color=”#f2f2f2″ padding_top=”25″ padding_bottom=”25″ sidebar=”sidebar-1″][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1557333133906{margin-bottom: 0px !important;}”]PER LA FAMIGLIA E LA PERSONA

  1. La TUTELA DELLA VITA fin dal suo concepimento, che sarà sostenuta anche attraverso la collaborazione con le Associazioni presenti;
  2. I PIÙ PICCOLI tra gli ALTAVILLESI hanno bisogno della loro famiglia ma anche di una comunità accogliente che possa aiutare i loro genitori con servizi utili. Gli asili nido sono un bene pubblico; aiutano a coniugare il lavoro con la crescita di un figlio oltre che a svolgere un’azione educativa. Il nostro sarà un impegno a mantenere un’offerta sempre più di qualità a favore dell’infanzia, favorendo quanto più possibile le richieste di flessibilità delle famiglie;
  3. Ampliare e facilitare LUOGHI E PERCORSI PROTETTI PER I BAMBINI, in modo da rendere autonomi i loro spostamenti, a piedi (migliorando anche il servizio pedibus incentivando il volontariato) e/o in bici, in centro e nelle frazioni, verso le scuole, i patronati, i centri sportivi e creare occasioni di socializzazione e sviluppo delle loro abilità espressive in un ambito di attività extrascolastiche, supportando anche le famiglie nell’attività di sostegno all’apprendimento scolastico;
  4. Promuovere nelle mense scolastiche una EDUCAZIONE ALIMENTARE a 360 gradi, cosciente delle reali esigenze dei bambini e in sintonia con i ritmi stagionali e con i prodotti del territorio;
  5. Rivedere i regolamenti che disciplinano l’accesso ai servizi comunali, oltre ai criteri per l’attribuzione dei punteggi di competenza comunale per la formazione della graduatoria degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP), rafforzando il principio della residenza continuativa nel territorio comunale delle famiglie. Rimodulare, inoltre, le tariffe e le eventuali esenzioni dei servizi tenendo conto della recente modifica alla disciplina dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE);
  6. Sostenere le famiglie che si trovano in difficoltà attraverso l’erogazione di contributi specifici per l’ASSISTENZA DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI o per l’emergenza abitativa, potenziando anche il servizio assistenziale domiciliare;
  7. Sviluppare servizi di supporto alle esigenze della vita quotidiana a favore di ANZIANI SOLI, collaborando con gli enti competenti e con le associazioni di volontariato giovanili e favorire progetti che promuovono l’aggregazione dei diversamente giovani, riqualificando il loro tempo libero anche a favore della Città e del territorio;
  8. Potenziare i SERVIZI ON LINE per espletamento pratiche delle persone e delle famiglie per una migliore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro;
  9. Facilitare le iniziative private per la realizzazione di strutture abitative come co-housing e ABITAZIONI PROTETTE; Incentivare la formazione di “FAMIGIE AFFIDO”
  10. Migliorare l’assistenza specialistica per gli ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI o con bisogni speciali nelle scuole e facilitare, attraverso BORSE DI STUDIO PERSONALIZZATE, la continuazione negli studi di ogni ordine e grado;
  11. Creare un FORUM DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SOCIALE capace di favorire e promuovere progetti sociali e in grado di coordinare e facilitare l’attività straordinaria che le associazioni svolgono quotidianamente promuovendo una FILIERA DI ASSISTENZA E SOLIDARIETÀ SOCIALE;
  12. Sostegno al CENTRO ANTI VIOLENZA DONNE;
  13. Organizzare riunioni per aggiornamenti giuridici e fiscali a tutte la associazioni.
  14. Verifica e mappatura del PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE POPOLARE in un’ottica di riqualificazione.

[/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section layout_structure=”half_right” bg_image=”http://www.vivialtavilla.org/wp-content/uploads/2019/05/giovani.jpg” bg_color=”#ffffff” padding_top=”80″ padding_bottom=”80″ has_top_shape_divider=”true” top_shape_size=”small” top_shape_color=”#f2f2f2″ section_id=”giovani”][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1557333725192{margin-bottom: 0px !important;}”]

Spazio ai Giovani

 

Vediamo i giovani  come una risorsa per la collettività come portatori di bisogni, desideri, istanze, ma anche competenze e proposte, titolari di diritti e responsabilità. Dare  il necessario sostegno per intervenire nelle decisioni, influenzarle ed impegnarsi in attività ed iniziative che possano contribuire alla costruzione di una società migliore.[/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section bg_color=”#f2f2f2″ padding_top=”40″ padding_bottom=”40″ sidebar=”sidebar-1″][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1557333748536{margin-bottom: 0px !important;}”]

  1. Mappare gli spazi adibiti ad attività giovanile, promuovere e riqualificare gli stessi;
  2. Assegnare spazi per INCENTIVARE L’AGGREGAZIONE, e favorire l’uso degli spazi pubblici già esistenti ricercando luoghi idonei da adibire ad AULE STUDIO, auditorium e promuovere collaborazioni con le associazioni giovanili, i patronati e le scuole;
  3. Promuovere e incentivare la creatività giovanile, anche con esperienze come la “BOTTEGA DELL’ARTE”: uno spazio pubblico per giovani che sia luogo di creazione, mercato e discussione;
  4. Promuovere e incentivare LABORATORI MUSICALI E TEATRALI;
  5. Promuovere e incentivare LABORATORI FOTOGRAFICI;(creare concorsi, laboratori, workshop che mirino a valorizzare il Territorio Altavillese e coinvolgere i giovani. In questo abito,promuovere e organizzare anche cacce fotografiche per educare giovani e meno giovani ad apprezzare la bellezza della natura viva in contrapposizione alla natura morta.
  6. Dare impulso ad una CITTADINAZA ATTIVA promuovendo ad esempio volontariato giovanile, progetti di cura e valorizzazione dei beni comuni.
  7. EVENTI GIOVANILI , EVENTI ARTISTICI, FORMATIVI, CULTURALI, AGGREGATIVI E SPORTIVI; Organizzare  incontri  invernali ed estivi:  notte bianca in parallela con un torneo 24h in estate, festa d’inverno, festa associazioni, street food, summer on, aree giovani, -incontri  che portano una grande affluenza di giovani se gestite bene e pubblicizzate -.
  8. Promuovere percorsi di orientamento allo studio e/o al lavoro. Attivazione di un area dedicata completamente ai giovani, di carattere informativo, comunicativo e di supporto alla domanda espressa dal mondo giovanile in una logica di orientamento, collaborazione e riduzione della complessità nella comunicazione. Aggiornando il sito del Comune.
  9. In collaborazione con le associazioni promuovere passeggiate storiche per imparare i nomi dei luoghi e la loro storia e passeggiate naturalistiche per imparare gli aspetti naturalistici che ci circondano.
  10. Proporre la creazione della consulta dei giovani come esiste in altri paesi, sarà un modo di coinvolgere i giovani nell’attuare alcune opere che servono e farli partecipi alla vita politica del paese

[/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section layout_structure=”half_right” bg_image=”http://www.vivialtavilla.org/wp-content/uploads/2019/05/sport.jpg” bg_color=”#ffffff” padding_top=”80″ padding_bottom=”80″ has_top_shape_divider=”true” top_shape_size=”small” top_shape_color=”#f2f2f2″ section_id=”sport”][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1557334905292{margin-bottom: 0px !important;}”]

Sport ad ogni età

 

L’attività sportiva a tutte le età è fondamentale. Migliora il nostro vivere quotidiano e ci mantiene in salute. Favorisce la conoscenza di sé, lo spirito di gruppo, la correttezza nelle relazioni umane.[/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section bg_color=”#f2f2f2″ padding_top=”40″ padding_bottom=”40″ sidebar=”sidebar-1″][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1557760494855{margin-bottom: 0px !important;}”]FORUM DEGLI SPORTIVI

Creare uno spazio comunicativo comunale che consenta il confronto e il dialogo con e tra le diverse associazioni sportive, al fine di:

  1. ORGANIZZARE MANIFESTAZIONI COMUNI
  2. PROGRAMMARE RIUNIONI DI AGGIORNAMENTO sia dal punto di vista fiscale, giuridico, amministrativo che normativo
  3. Dare maggior peso numerico nella RICERCA DI SPONSOR e istituzione della figura del FUNDRAISING in comune
  4. CREARE GRUPPI DI ACQUISTO di materiale sportivo e non per conseguire migliori condizioni di prezzo
  5. CONDIVIDERE SUCCESSI E RISULTATI anche mediante l’organizzazione della FESTA DELLO SPORT
  6. PROMUOVERE E RICERCARE RISORSE per realizzare progettida anni promessi come, campo da calcio sintetico, impianto di illuminazione campo di calcio Via Mazzini, ecc…
  7. Ridefinire il regolamento e la disciplina delle tariffeper l’utilizzo degli impianti sportivi
  8. COSTRUZIONE DI UN NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT adeguato alle necessità delle nostre Associazioni (noi abbiamo le soluzioni per i finanziamenti)
  9. Promozione e organizzazione di eventi sportivilegati al territorio proposti dalle Associazioni sportive di ogni genere
  10. Verificare la possibilità di acquisire i capannoni in disuso o abbandonati per realizzare dei centri sportivi polifunzionali al fine di poter incentivare le attivita’ degli sport “minori” e conseguentemente liberare orari dalle altre strutture
  11. Creare degli anelli di piste ciclopedonali al fine di consentire ai cittadini di portare la famiglia in luoghi protetti
  12. ISTITUIRE UN RAPPORTO DI COLLABORAZIONE CON GLI ISTITUTI SCOLASTICI al fine di far conoscere e promuovere le attività sportive delle varie associazioni anche per mezzo di Campus Estivi

 

ATTIVITÀ SPORTIVE PER ADULTI

Promuovere e dare spazio agli sport di squadra, e in generale alle attività sportive per adulti e diversamente giovani, balli di gruppo;

  1. Promuovere e dare spazio agli sport di squadra, e in generale alle attività sportive per adulti e diversamente giovani, balli di gruppo
  2. Attuare un CENSIMENTO degli impianti sportivi e delle relative criticità, in un’ottica di riqualificazione programmata e funzionale alle esigenze delle singole realtà sportive locali.
  3. Promuovere eventi sportivi, in collaborazione con le associazioni sportive, anche nei quartieri e nelle frazioni;
  4. Promuovere torneianche tra studenti di scuole superiori di Altavilla in vari sport di squadra ed individuali
  5. Concertare e promuovere, con gli enti competenti, il RECUPERO DI IMPIANTI ESISTENTI  il Centro Sportivo Via Mazzini e altri esistenti nel territorio, Impianto Parrocchiale di Altavilla e Valmarana, Campo di Tavernelle, ecc…
  6. Promuovere e concordare spazi adeguati per ATTIVITÀ LUDICO-SPORTIVE non competitive, attente allo sport come attività e come autoeducazione anche nei confronti dei disabili
  7. In collaborazione con le associazioni e con la ULSS 8 Berica organizzare gruppi di camminoeducare al movimento per il benessere psicofisico

[/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section layout_structure=”half_right” bg_image=”http://www.vivialtavilla.org/wp-content/uploads/2019/05/qualit.jpg” bg_color=”#ffffff” padding_top=”80″ padding_bottom=”80″ has_top_shape_divider=”true” top_shape_size=”small” top_shape_color=”#f2f2f2″ section_id=”ambiente”][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1557390216165{margin-bottom: 0px !important;}”]

Qualità dell’ambiente = qualità della vita

 

Particolare attenzione a tre temi come il consumo di suolo, l’acqua inquinata, l’aria non respirabile, ripopolamento della fauna e flora locale mediante uno studio di fattibilità per creare un Parco naturale.

Il controllo dell’inquinamento dell’aria deve essere costante e segnalato ai nostri concittadini nei tabelloni luminosi.[/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section bg_color=”#f2f2f2″ padding_top=”40″ padding_bottom=”40″ sidebar=”sidebar-1″][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1557390307185{margin-bottom: 0px !important;}”]Creare un TAVOLO AMBIENTALE TERRITORIALE, con gli enti competenti, per:

  1. Adozione programmi di intervento e iniziative volte al contenimento e alla mitigazione delle fonti inquinanti di diversa natura;
  2. Obbligo di collegarsi alla fognatura dove presente la fognatura e depuratori ove ci sono punti critici.
  3. Particolare attenzione nelle scuole per la raccolta differenziate e nei locali e strutture pubbliche: plastica-lattine, vetro, carta, umido e secco indifferenziato.
  4. Promozione, informazione, sensibilizzazione e coordinamento dell’EDUCAZIONE AMBIENTALE anche organizzando corsi, conferenze e visite sul campo.
  5. Richiesta agli Organi competenti per il monitoraggio da parte del REGISTRO TUMORI del Veneto nell’ULSS 8, sollecitando anche l’analisi dei dati storici a disposizione dell’Azienda stessa, finalizzati ad eventuali azioni di prevenzione e tutela della salute pubblica.

 

SICUREZZA IDRAULICA E INFRASTRUTTURE AMBIENTALI:

  1. Azione politica di vigilanza e coordinamento con gli Enti competenti per un costante MONITORAGGIO DELLE ACQUE E DEGLI SCOLI e Fiumi consortili, interventi di PULIZIA DEGLI ALVEI e di messa in sicurezza degli argini. È fondamentale operare quest’ultima azione da subito, evitando l’emergenza, ma approntando un piano concertato e concordato di interventi, ove siano chiare le competenze e le responsabilità; Considerare in maniera fattiva le richieste dalle associazioni: “Parco Colli Berici”, “Italia Nostra”, “Canoa Club” e “Lega Ambiente”, del progetto ambientale del Retrone.
  2. Sistemazione del “verde” più efficace ed “intelligente”, che punti ad una gestione oculata degli spazi di VERDE PUBBLICO;
  3. Promuovere la cura e la gestione del verde privato.
  4. Sistemazione e definizione area Laghetto e terreno adiacente proprietà IPAB Vic. con la creazione della CITTA’ DEI RAGAZZI
  5. Risistemazione del brolo
  6. Contribuire al progetto del recupero dell’alveo antico del fiume Retrone

[/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section layout_structure=”half_right” bg_image=”http://www.vivialtavilla.org/wp-content/uploads/2019/05/viabilit.jpg” bg_color=”#ffffff” padding_top=”80″ padding_bottom=”80″ has_top_shape_divider=”true” top_shape_size=”small” top_shape_color=”#f2f2f2″ section_id=”infrastrutture”][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1557390388454{margin-bottom: 0px !important;}”]

Dalla terra al cielo: urbanistica, viabilità, infrastrutture

 

Le linee guidaa cui conformare l’intera azione politica ed amministrativa in questo preciso ambito si riassumono nel rispetto del territorio e nella TUTELA DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI e ambientali tradizionali e di interesse storico  che caratterizzano l’unicità della realtà locale.[/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section bg_color=”#f2f2f2″ padding_top=”40″ padding_bottom=”40″ sidebar=”sidebar-1″][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1557390521235{margin-bottom: 0px !important;}”]

Accanto a questi  nodi cruciali, le azioni che s’intendono perseguire sono principalmente le seguenti:

  1. Nostra priorità sarà la verifica e la mappatura del MANTO STRADALE e MARCIAPIEDI con identificazione e classificazione di priorità degli interventi da effettuare e relativo piano di manutenzione quinquennale, favorendo la concertazione con gli altri enti istituzionalmente coinvolti;
  2. Mappatura dei PUNTI CRITICI DELLA VIABILITÀ e proposta di revisione del progetto rotatoria ai Covoli e  semplificare la viabilità di via Monte Grappa all’incrocio con via S. Agostino.Zona Perara ,il transito dei mezzi pesanti deve essere ridotto al minimo , inoltre in controllo dei limiti di velocità deve essere  costante .  Nel centro storico revisione del  limite di velocità. i passaggi pedonali devono essere maggiormente illuminati e segnalati .
  3. Migliorare il passaggio pedonale della strada provinciale via Altavilla , attraversarla per andare ad Olmo di Creazzo si rischia troppo , richiedere un semaforo a chiamata. Inoltre il sottopasso è sprovvisto del marciapiede, sarebbe necessario un tunnel utile anche per le bici.
  4. REVISIONE TOTALE delle modalità di gestione dei PARCHEGGI, con l’obiettivo principale di realizzare: rotazione delle automobili in sosta consente ad una comodità per gli utenti, istituire un percorso commerciale, culturale, creazione park moto e bici. Manutenzione dei parcheggi esistenti. Nei parcheggi deve essere inoltre garantita la sicurezza, evitando fenomeni di accattonaggio, prevedendo posti auto riservati alle donne in gravidanza e neo mamme, collocati all’entrata dei parcheggi e in zone bene illuminate.
  5. Dotazione di un “CONTRASSEGNO” per la sosta temporanea dei genitori nella fascia oraria di inizio e termine delle lezioni nelle scuole primarie e materne.
  6. Mappatura delle BARRIERE ARCHITETTONICHE per disabili e anziani e creazione di specifici percorsi pedonali idonei per loro e per i bambini con il coinvolgimento delle associazioni.
  7. Potenziamento delle PISTE CICLABILI, con nuove realizzazioni migliorando i collegamenti con le frazioni e i quartieri con particolare attenzione alle barriere architettoniche
  8. Realizzazione segnaletica per l’ANELLO CICLABILE dei Colli Berici e miglioramento del fondo di quello già esistente ;
  9. Miglioramento e potenziamento dell’organizzazione dei SERVIZI CIMITERIALI;
  10. Proposte di RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA di aree dismesse, che permetta l’eliminazione del degrado attuale, mediante la realizzazione di parcheggio, area verde attrezzata con giochi per bambini come luogo di incontro per le famiglie, area attrezzata per gli amici a 4 zampe, spazi abitativi in stile “piccolo borgo”.
  11. Individuazione e creazione di area verde per lo “SGAMBETTAMENTO” degli amici a 4 zampe e rafforzamento dei servizi di raccolta igienica.

[/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section layout_structure=”half_right” bg_image=”http://www.vivialtavilla.org/wp-content/uploads/2019/05/sicurezza.jpg” bg_color=”#ffffff” padding_top=”80″ padding_bottom=”80″ has_top_shape_divider=”true” top_shape_size=”small” top_shape_color=”#f2f2f2″ section_id=”sicurezza”][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1557392520635{margin-bottom: 0px !important;}”]

Vivere e muoversi
in sicurezza

 

L’aumento dei fenomeni delinquenziali rappresenta uno dei problemi che la nostra Amministrazione affronterà e contrasterà con decisione.[/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section bg_color=”#f2f2f2″ padding_top=”40″ padding_bottom=”40″ sidebar=”sidebar-1″][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1557390714717{margin-bottom: 0px !important;}”]Sarà istituita a tale scopo, all’interno dell’Amministrazione comunale, un’apposita DELEGA ALLA SICUREZZA con l’obiettivo di:

    1. Sviluppo di azioni coordinate in materia di sicurezza urbana, comprendenti anche la revisione delle attuali regolamentazioni;
    2. Revisione della convenzione per la gestione associata della Polizia locale per assicurare un presidio costante delle Frazioni e del Centro;
    3. Promozione e COLLABORAZIONE ATTIVA CON I CARABINIERI e gli altri corpi di Pubblica Sicurezza ai fini di intensificare l’attività di controllo; Creando un numero cellulare per le segnalazioni
    4. Intensificazioni dell’attività di controllo del RISPETTO DELLE ORDINANZE relative al divieto di bivacco e accattonaggio nelle aree pubbliche, con particolare attenzione alle aree verdi, ai parcheggi .
    5. Verifica del SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA e suo potenziamento nelle vie di accesso e nelle aree strategiche della nostra Città. Vedi zona industriale dove c’e’ l’ex discoteca abbandonata in via Retrone frequentata da sbandati
    6. Potenziamento dell’ILLUMINAZIONE PUBBLICA nei parcheggi, nell’area dei giardini , epunti critici;
    7. Diffusione della CULTURA DELLA SICUREZZA attraverso percorsi educativi, controllo di vicinato, collaborazione di quartiere; particolare attenzione lungo la strada Regionale 11 e via San Pio X  – stazionamento delle prostitute.
    8. Monitoraggio e gestione di tutte le segnalazioni degli utenti che evidenzino delle criticità;
    9. Obbligo di SORVEGLIANZA e di controllo, da parte dei proprietari, delle aree abbandonate, in disuso e degradate.
    10. Presidio delle aree adiacenti agli ISTITUTI SCOLASTICI; Migliorare il servizio dei nonni vigili perché possano segnalare le situazioni di insicurezza collaborando con le forze dell’ordine
    11. Presidio di tutti gli edifici comunali;
    12. Consolidamento della collaborazione con l’ASSOCIAZIONE DEI CARABINIERI in congedo o altre associazioni.
    13. Intensificare la collaborazione con la PROTEZIONE CIVILE e il gruppo presente e attivo nel nostro territorio;
    14. CONTROLLO COSTANTE per evitare presenze di immigrati clandestini nel nostro territorio, al fine di evitare problemi di sicurezza e ordine pubblico, garantendo altresì lo status di profugo agli aventi diritti e considerate persone bisognose.

[/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section layout_structure=”half_right” bg_image=”http://www.vivialtavilla.org/wp-content/uploads/2019/05/ci_siamo.jpg” bg_color=”#ffffff” full_height=”true” padding_top=”80″ padding_bottom=”80″ has_top_shape_divider=”true” top_shape_size=”small” top_shape_color=”#f2f2f2″ section_id=”quartieri”][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1557392509347{margin-bottom: 0px !important;}”]

Frazioni e quartieri:
ci siamo e ci vogliamo essere

 

Le Frazioni si attendono un ampio e maggiormente articolato coinvolgimento nella vita del Paese dal momento che sono rimaste, di fatto, “isolate”.[/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section bg_color=”#f2f2f2″ padding_top=”40″ padding_bottom=”40″ sidebar=”sidebar-1″][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1557390906207{margin-bottom: 0px !important;}”]A tale scopo il nostro impegno è per:

Tabernulae e Via Cordellina.

[/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section layout_structure=”half_right” bg_image=”http://www.vivialtavilla.org/wp-content/uploads/2019/05/commercio.jpg” bg_color=”#ffffff” padding_top=”80″ padding_bottom=”80″ has_top_shape_divider=”true” top_shape_size=”small” top_shape_color=”#f2f2f2″ section_id=”occupazione”][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1557392478693{margin-bottom: 0px !important;}”]

Altavilla  per crescere:
occupazione, commercio, attività produttive

 

Particolare attenzione sarà posta alle attività produttive e commerciali che favoriscono l’occupazione. L’Amministrazione ha il dovere di facilitare le imprese del territorio e di saper attrarre nuove realtà economiche per creare nuova occupazione, attuando una politica basata sul dialogo, la collaborazione e l’efficacia nelle risposte.[/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section bg_color=”#f2f2f2″ padding_top=”40″ padding_bottom=”40″ sidebar=”sidebar-1″][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1557995421072{margin-bottom: 0px !important;}”]Le iniziative da attuare si articolano attorno a delle precise linee d’intervento riassunte qui di seguito:

  1. Attivare, con le imprese e le Categorie Economiche, interventi e progetti idonei ad aderire all’“AREA DI CRISI NON COMPLESSA” istituita dal Ministero dello Sviluppo Economico in base ai criteri stabiliti dal Decreto ministeriale del 9 giugno 2015. Tale Decreto provvede a finanziare progetti di investimento produttivo, organizzativo, ambientale, anche mediante riqualificazione e diversificazione della produzione o conversione del processo produttivo;
  2. Promuovere e valorizzare l’offerta commerciale presente in centro e nelle frazioni mediante azioni di MARKETING URBANO. L’obiettivo è quello di sviluppare l’offerta commerciale in un’ottica di “shopping center” di qualità e buon gusto. Tutto ciò al fine di intercettare una maggiore clientela e stimolare gli affari;
  3. Promuovere un REGOLAMENTO COMUNALE atto a favorire e incentivare nuove attività commerciali che generino occupazione , innescando un circuito virtuoso fatto di tradizione e innovazione (attività dell’artigianato, delle produzioni artistiche, dei prodotti tipici locali e veneti, e-commerce e coworking);
  4. Creare un marchio che identifichi e rafforzi i prodotti, i servizi e l’offerta turistica presenti del territorio Altavillese
  5. Promuovere attività formativa per gli operatori commerciali in collaborazione con le Associazioni di Categoria,  con l’obiettivo di innovarsi e avere un approccio originale e di qualità verso il consumatore;
  6. Valorizzare il MERCATO SETTIMANNALE del mercoledì in un’ottica di promozione e creazione di nuovi spazi;
  7. Migliorare e implementare i MERCATINI TEMATICI in piazza Libertà e nelle Piazzette funzionali alla promozione permanente della città di Altavilla
  8. Realizzare un’Interazione virtuosa tra aspetto commerciale e promozione turistica, mediante una gestione efficace del CALENDARIO degli EVENTI cittadini in modo da favorire l’incontro tra proposta pubblica e proposte provenienti da privati, associazioni e gruppi spontanei. L’operazione garantirà una costante programmazione di iniziative tale da creare l’effetto “C’È SEMPRE QUALCOSA AD ALTAVILLA
  9. Ridefinire le regolamentazioni per l’arredo e l’occupazione del plateatico da parte dei pubblici esercizi e la regolamentazione in genere della loro attività, determinare la tassazione TARI in base agli effettivi rifiuti prodotti. Ampliare le previsioni di riduzioni per le attività commerciali al dettaglio e pubblici esercizi e prevedere agevolazioni per le attività di commercio all’ingrosso in quanto caratterizzate da ampie superfici ma ridotto produzione di rifiuti.
  10. Mantenere e ampliare i SERVIZI PUBBLICI ed incentivare il loro permanere;
  11. RIQUALIFICARE le aree industriali sia per la manutenzione ordinaria migliorando i servizi .
  12. PROMUOVERE E SOSTENERE L’AGRICOLTURA LOCALE, attuando di concerto con le Associazioni di categoria interventi di promozione della produzione e commercializzazione dei prodotti tipici locali Km 0.
  13. Stimolare percorsi formativi per le scuole e per la cittadinanza per conoscere e valorizzarel’identità e la qualità dei prodotti locali, il loro migliore utilizzo in un’ottica di consumo consapevole.
  14. Potenziamento della sosta senza tralasciare la possibilità di fermata, ovviamente non a pagamento. Unificare gli orari per la sosta a tempo 90/120 minuti effettuando controlli per il rispetto dei limiti dati dal disco orario su tutto il territorio.
  15. Al fine di rendere più visibile le attività commerciali al centro del paese, prevedere delle strutture nelle rotatorie fine Via Vicenza e Via Verdi.
  16. In caso di cantieri attivare tutte le procedure per rendere e ridurre il più possibile i disagi arrecati agli operatori del terziario evitando di istituire cantieri nei mesi più propizi agli acquisti e possibilità di ridurre le imposte locali.
  17. Istituire uno sportello apposito di ascolto.
  18. Diminuire le aliquote e aumentare le esenzioni per i proprietari di unità non abitative destinate alle attività che accordino riduzioni dei canoni di locazione o che utilizzano strumentalmente il loro immobile anche per unità non abitative dismesse e/o degradate.
  19. Agevolare i proprietari di unità non abitative destinate ad attività che diano in locazione immobili sfitti da almeno un anno mediante agevolazioni delle aliquote o aumento di esenzioni.
  20. Applicazione dell’aliquota minima per la TASI.
  21. Incentivare mediante esenzioni di tributi locali per nuove attività e ristrutturazioni attività esistenti.
  22. Vista la situazione delicata del Paese per quanto riguarda PM10 oltre alla pulizia delle strade si prevedono delle finestre temporali per permettere i mezzi di circolare all’interno del comune durante i blocchi imposti per consentire determinate consegne e acquisti.

[/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section layout_structure=”half_right” bg_image=”http://www.vivialtavilla.org/wp-content/uploads/2019/05/scuola.jpg” bg_color=”#ffffff” padding_top=”80″ padding_bottom=”80″ has_top_shape_divider=”true” top_shape_size=”small” top_shape_color=”#f2f2f2″ section_id=”cultura”][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1557392462043{margin-bottom: 0px !important;}”]

Educarci in una Città
di cultura ed arte

 

La scuola rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per studenti e famiglie; un punto di socializzazione e di incontro. E’ importante integrare l’offerta scolastica anche con progetti formativi innovativi basati sull’attivazione delle conoscenze piuttosto che sul nozionismo, anche con una  maggiore interazione tra enti scolastici e mondo del lavoro e mondo naturalistico.[/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section bg_color=”#f2f2f2″ padding_top=”40″ padding_bottom=”40″ sidebar=”sidebar-1″][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1557392143650{margin-bottom: 0px !important;}”]

SCUOLA

 

La nostra proposta prevede:

“FORUM SCUOLA – SISTEMA APERTO”(privilegiando come luogo ideale gli spazi della Biblioteca  e dell’ex Asilo Fusari  )  che ha il compito di proporre:

 

  1. Analizzare l’attuale offerta formativa e i bisogni delle famiglie per pianificare un progetto di revisione dell’offerta formativa delle scuole presenti in Altavilla per favorirne la crescita e la riqualificazione. Le esigenze delle famiglie stanno cambiando e pertanto l’Amministrazione ha il dovere di adeguarsi;
  2. Istituzione di un SERVIZIO DI ASSISTENZA SOCIALE in stretto contatto con le scuole, atto a rilevare e sostenere, congiuntamente agli insegnanti, i casi più critici, avvalendosi anche del contributo volontario di insegnanti in pensione;
  3. Un costante monitoraggio dei servizi scolastici (mensa e trasporto, pulizia e manutenzione degli edifici);
  4. Studio e valutazione di nuove attività finalizzate alla possibilità di istituire il PRE/POST SCUOLA per favorire i genitori che per motivi lavorativi non siano in grado di portare e prendere i figli durante gli orari usuali;
  5. Particolare attenzione verrà posta alla SICUREZZA NELLE SCUOLE, sia con programmi condivisi con le Forze dell’Ordine, finalizzati alla continua prevenzione su atti criminosi all’interno e/o nei pressi dei plessi scolastici, sia mediante un maggiore presidio di tali spazi. Migliorare la sicurezza nei pulmini delle scuole inserendo degli accompagnatori che collaboreranno con gli autisti, ci sono troppi fatti di bullismo …
  6. Sicurezza edilizia: monitoraggio di tutti gli edifici scolastici.

 

CULTURA

L’arte di oggi è libera o è ancora condizionata dalle ideologie? L’arte e la cultura dovrebbero semplicemente intercettare “l’insopportabile necessità di bellezza che anima l’uomo”.

  1. EVENTI CULTURALI QUALIFICANTI per permettere di crescere, conoscerci, creare e migliorare le relazioni umane,
  2. STATI GENERALI DELLA MUSICA (rassegne di cantanti e gruppi musicali giovanili ed emergenti);
  3. FESTIVAL DELLA SCRITTURA CREATIVA TRA ARTE E LIBRI;
  4. L’ARTE DELLA BELLEZZA (laboratorio e mostra fotografica tematica itinerante)
  5. TERRA MADRE (itinerari del gusto di qualsiasi tipo) .
  6. VETRINE E CREATIVITA’;
  7. Domeniche del BAZAR DEI BAMBINI;
  8. Concorso nelle scuole di PITTURA E ILLUSTRAZIONE delle favole antiche per l’infanzia;
  9. Iniziative volte alla diffusione e conoscenza della storia e CULTURA VENETA; in particolare di Altavilla Protagonista calata nella storia Veneta. Recupero storico delle nostre origini.
  10. Recupero e valorizzazione dei luoghi quali il Brolo e delle valli pede collinari.

[/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section layout_structure=”half_right” bg_image=”http://www.vivialtavilla.org/wp-content/uploads/2019/05/condivisione.jpg” bg_color=”#ffffff” padding_top=”80″ padding_bottom=”80″ has_top_shape_divider=”true” top_shape_size=”small” top_shape_color=”#f2f2f2″ section_id=”condivisione”][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1557391971651{margin-bottom: 0px !important;}”]

Condivisione, semplificazione e trasparenza a servizio dei cittadini

[/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section bg_color=”#f2f2f2″ padding_top=”40″ padding_bottom=”40″ sidebar=”sidebar-1″][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1557760707335{margin-bottom: 0px !important;}”]

  1. Promozione di una serie coordinata di azioni di promozione della legalità;
  2. Semplificare i processi di erogazione dei servizi a vantaggio del cittadino;
  3. Promuovere la trasparenza e la diffusione delle guide ai servizi per orientare il cittadino nell’accesso ai medesimi;
  4. Ampliare l’accesso ai servizi comunali;
  5. Attuare adeguate forme di valorizzazione e formazione del personale, promuovendo il benessere organizzativo;
  6. Creare lo sportello “TI AIUTO IO”, come evoluzione dell’ufficio relazioni con il pubblico (URP) all’interno dello sportello stesso, che sia in grado di aiutare concretamente le persone che trovano difficoltà a risolvere le piccole pratiche del vivere quotidiano, dare informazioni e indicazioni che ne facilitino la risoluzione o organizzazione di eventi;
  7. Creare una nuova mappa del paese più dettagliata
  8. Creare e mettere a disposizione dei Cittadini veicoli informativi

[/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section layout_structure=”half_right” bg_image=”http://www.vivialtavilla.org/wp-content/uploads/2019/05/spreco.jpg” bg_color=”#ffffff” padding_top=”80″ padding_bottom=”80″ has_top_shape_divider=”true” top_shape_size=”small” top_shape_color=”#f2f2f2″ section_id=”spreco”][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1557392446666{margin-bottom: 0px !important;}”]

Un Comune contro
lo spreco

[/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section bg_color=”#f2f2f2″ padding_top=”100″ padding_bottom=”100″ sidebar=”sidebar-1″][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1557392287868{margin-bottom: 0px !important;}”]

  1. Proporre ed attuare un Progetto “ZERO SPRECHI”;
  2. Riqualificare la gestione del patrimonio comunale;
  3. Recuperare risorse finanziarie ottimizzando attività e servizi; Istituire una struttura per la ricerca di finanziamenti al fine di ottimizzare le proposte fatte in questo programma. Creando sinergia con Comuni Europei
  4. Attuare forme di risparmio su servizi, progetti, attività effettuati in collaborazione con soggetti esterni, incentivando puntuali azioni di monitoraggio e verifica.
  5. In collaborazione con Soraris organizzare un corso pubblico sulla raccolta differenziata con sconti sulla raccolta dei rifiuti.

[/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section]